Ogni mestiere ha il suo lato artistico, non per nulla un detto recita "impara l'arte e mettila da parte".
Sì, magari questo proverbio di origine medievale chiamava con il nome 'arte' il mestiere, e fu proprio in quel periodo storico che in molte città presero vita le corporazioni che tutelavano l'artigianato attraverso l'insegnamento nelle scuole delle arti e dei mestieri.
E con certezza possiamo definire la gastronomia un'arte, più moderna forse, ma un'arte lo è, almeno secondo il mio modesto parere. Un'arte che nasce dalla passione per le cose buone, dall'amore per le persone care, e dalla creatività e fantasia nel ricercare sempre nuovi sapori, nuovi accostamenti e nuove miscele equilibrate che soddisfano il palato.
Ma quanto contano gli arnesi del mestiere?
Tanto vi dico! Altrimenti come sarei riuscita a realizzare questa torta? L'ho voluta chiamare 'il torrione dei pirati', dedicandola ad una persona speciale
mi sembra guasi di sentire il profumo del dolce che si dipana nel aria e a voi non sembra che sia cosi?
RispondiEliminaPatri, cambia spacciatore!! :-)
RispondiElimina